Varie malattie croniche, come la SLA, l'epilessia, le allergie alimentari o l'asma bronchiale grave, possono richiedere un farmaco salvavita. Il corso per la corretta somministrazione dei farmaci salvavita si rivolge a tutti gli operatori scolastici ed operatori socio sanitari a contatto con portatori di handicap, malati cronici e soggetti fragili.
Obiettivi
L'obiettivo del corso per la somministrazione dei famaci salvavita è quello di insegnare a riconoscere situazioni di emergenza sanitaria, comprendere e conoscere i principali farmaci salvavita, il loro dosaggio e gli effetti che tali farmaci possono avere sul paziente fornendo tutte le azioni di supporto e gestione della crisi, per operare al meglio in caso di necessità.
Gli obiettivi del corso possono riassumersi in 5 punti:
Apprendere le basi della farmacologia: scopri i principi fondamentali dei farmaci salvavita, la loro azione sul corpo umano e le diverse categorie di farmaci utilizzati in situazioni di emergenza.
Conoscere le modalità di somministrazione: impara le tecniche corrette per la somministrazione dei farmaci, inclusi i diversi metodi di somministrazione (orale, intramuscolare, intravenosa) e le precauzioni da seguire.
Comprendere le procedure di dosaggio: acquisisci conoscenze approfondite sul dosaggio corretto dei farmaci salvavita, tenendo conto di fattori come il peso corporeo, l'età e le condizioni del paziente.
Imparare a gestire situazioni di emergenza: sviluppa competenze essenziali per gestire situazioni critiche e rispondere prontamente alle emergenze, garantendo una somministrazione tempestiva e sicura dei farmaci salvavita.
Promuovere la sicurezza degli alunni: comprendi l'importanza di garantire la sicurezza del paziente durante la somministrazione dei farmaci, adottando precauzioni come l'igiene delle mani, l’etichettatura corretta dei farmaci e la documentazione accurata.
Modalità corso
Il corso ha una durata di due ore dove verranno fornite tutte le informazioni necessarie riguardante l'utilizzo, la somministrazione e gli effetti di medicine salvavita, rivolgendosi ai professionisti e lavoratori in strutture sanitarie o collaboratori familiari.
Figure professionali
Il corso per la corretta somministrazione dei farmaci salvavita è un corso che si rivolge a tutti gli operatori scolastici ed operatori socio sanitari a contatto con portatori di handicap, malati cronici e soggetti fragili.
Docenti
La formazione sulla corretta somministrazione dei farmaci ti prepara a somministrare accuratamente i farmaci agli alunni tenendo conto di diversi fattori quali allergie e particolari malattie che possono presentare gli alunni. La professionalità dei docenti di Siforma ti garantisce una comprensione chiara ed esaustiva su come gestire il processo di scelta e somministrazione dei farmaci. La professionalità si manifesta in competenze, comunicazione efficace e metodologie d'insegnamento tramite approcci didattici innovativi e interattivi, come casi studio, simulazioni e attività pratiche, per coinvolgerti e acquisire nozioni in modo più efficace.
I farmaci salvavita sono farmaci ritenuti essenziali per assicurare le dovute cure mediche al paziente. Vengono assunti per tutta la vita da persone affette da patologie gravi, a volte non curabili, come la Sla o l’epatite C.
Vengono impiegati non solo per malattie e disturbi che accompagnano il paziente per tutta la durata della vita; in molti casi vengono impiegati nella gestione delle emergenze e possono essere utilizzati per le seguenti urgenze: un arresto cardiaco, un’intossicazione, disturbi metabolici, problemi cardiocircolatori, shock anafilattico, problemi neurologici, problemi respiratori, dolore e sedazione.
Un farmaco salvavita per esempio è l’adrenalina auto-iniettabile.
I farmaci salvavita sono ritenuti indispensabile per determinate forme morbose o in particolari stati di emergenza (per es., l’insulina per i diabetici, gli antidoti specifici per avvelenamenti acuti, ecc.) e la cui fornitura è pertanto a carico della sanità pubblica, senza contributo da parte dell’assistito.
Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita
Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.