agenzia formativa

Come documentare la formazione pregressa

documentare la formazione pregressa

Tabella dei contenuti

Vediamo con Siforma come documentare la formazione pregressa facendo riferimento alla Circolare n. 12 del 11/3/2013 emanata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questa circolare contiene dei chiarimenti sull’applicazione del citato Accordo del 22/2/2012 e tiene conto di quanto in essa indicato con riferimento alla documentazione per capire come documentare la formazione pregressa. Nella stessa Circolare il Ministero del Lavoro ha fatto riferimento a due casi e cioè a quello di un lavoratore autonomo o di un datore di lavoro utilizzatore ed a quello di un lavoratore subordinato ed ha precisato in merito che:

Allegato A

nel caso del lavoratore autonomo o del datore di lavoro utilizzatore lo stesso può documentare la formazione pregressa circa l’esperienza nell’uso delle attrezzature di lavoro attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi del DPR n. 445/2000Detta dichiarazione deve attestare la disponibilità in azienda dell’attrezzatura di lavoro di cui si dichiara l’esperienza e che l’attività lavorativa negli anni di riferimento è stata svolta nell’ambito del normale ciclo produttivo aziendale. L’esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a dieci anni. Medesima dichiarazione potrà essere redatta dal titolare dell’impresa agricola per documentare l’esperienza di eventuali collaboratori famigliari;

Allegato B

nel caso di lavoratore subordinato lo stesso può documentare l’esperienza nell’uso delle attrezzature di lavoro attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi del DPR n. 445/2000. Detta dichiarazione deve necessariamente attestare l’individuazione dei periodi di tempo in cui il lavoratore ha svolto l’attività alle dipendenze della o delle imprese agricole, nominativamente individuate, nelle quali ha acquisito l’esperienza nell’uso dell’attrezzatura di lavoro e che l’attività lavorativa negli anni di riferimento è stata svolta nell’ambito del normale ciclo produttivo aziendale. Anche in questo caso l’esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a dieci anni. In ogni caso il datore di lavoro, fermo restando quanto previsto al comma , dell’articolo 71 e al comma 4 dell’articolo 73, entrambi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., è sempre tenuto a verificare le capacità tecnico professionali dichiarate dal lavoratore”.

Documentare la formazione pregressa: Conclusioni

Dalla lettura della suddetta Circolare emerge chiaramente quindi, che, per attestare la pregressa esperienza, è sufficiente in ogni caso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi del DPR n. 445/2000 nella quale dovrà essere indicato di avere, come lavoratore subordinato, acquisito l’esperienza nell’uso dell’attrezzatura di lavoro svolgendo l’attività alle dipendenze di una o di più imprese da indicare nell’autocertificazione e come lavoratore autonomo o datore di lavoro utilizzatore di avere acquisita l’esperienza nell’ambito del proprio normale ciclo aziendale precisando però e documentando di avere avuta la disponibilità in azienda dell’attrezzatura di lavoro alla conduzione della quale dichiara di avere acquisita l’esperienza.

documentare la formazione pregressa
Formazione per aziende e privati
La formazione aziendale è un'opportunità per migliorare le competenze dei tuoi dipendenti e aumentare la produttività dell'azienda. Scopri i nostri corsi di formazione e investi nel successo della tua azienda.

Tabella dei contenuti

Formazione per aziende e privati
La formazione aziendale è un'opportunità per migliorare le competenze dei tuoi dipendenti e aumentare la produttività dell'azienda. Scopri i nostri corsi di formazione e investi nel successo della tua azienda.
Se vuoi organizzare un corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Articoli utili correlati

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza