agenzia formativa

Aggiornamento formazione videoterminalisti | Le responsabilità D.lgs 81/08 | Corso online | Rischio basso | Durata 6 ore | Impara a prevenire i rischi sul lavoro

aggiornamento formazione videoterminalisti

Aggiornamento formazione videoterminalisti: Le responsabilità previste dal D.lgs 81/08 

L’aggiornamento formazione videoterminalisti (6 Ore) è obbligatorio nello specifico per tutti i lavoratori presenti in azienda ai sensi dell’art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e del 7.7.2016

Durante la formazione rischio basso, imparerai a riconoscere i rischi connessi all’uso dei videoterminali, come ad esempio la sindrome da affaticamento visivo, i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali. Inoltre, acquisirai le competenze necessarie per prevenire tali rischi e proteggere la salute dei lavoratori.

La formazione rischio basso sulle responsabilità delle figure previste dal D.Lgs. 81/2008 e sui rischi connessi all’uso dei videoterminali è un programma formativo focalizzato sulla comprensione delle normative relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro, nonché sui pericoli associati all’uso di dispositivi come i videoterminali.

Il corso di aggiornamento sulle responsabilità delle figure previste dal D.Lgs. 81/2008 e sui rischi legati all’uso dei videoterminali è essenziale per garantire che le aziende rispettino le normative sulla salute e la sicurezza sul lavoro, proteggendo la salute dei lavoratori e riducendo i rischi associati all’uso prolungato dei dispositivi di lavoro come i videoterminali.

Formazione rischio basso: i nostri docenti

Il nostro team di docenti ti guiderà attraverso le principali novità normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendoti esempi concreti e casi studio per facilitare la comprensione. Grazie all’aggiornamento formazione videoterminalisti sarai in grado di identificare le misure preventive da adottare, come la corretta ergonomia del posto di lavoro, il riposo degli occhi e l’utilizzo di attrezzature protettive.

Aggiornamento formazione videoterminalisti: A Chi si rivolge?

Il Corso di aggiornamento Formazione per Lavoratori a Rischio Basso è destinato ad aziende di tutti i settori, scuole, enti pubblici e privati, dipendenti e lavoratori di tutti i settori. Questo corso è rivolto a tutte le figure interessate alla sicurezza dei lavoratori che utilizzano i videoterminali, datori di lavoro, dirigenti e preposti. Grazie al nostro approccio pratico ed efficace, sarai in grado di applicare le conoscenze acquisite nel tuo ambiente di lavoro e garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano.

aggiornamento formazione videoterminalisti
videoterminale

Formazione rischio basso: Struttura del corso

Il corso erogato da Siforma si articola in 3 moduli, della durata complessiva di n. 4 ore.
I contenuti proposti sono:

  • Modulo 1: Responsabilità delle figure previste dal D.lgs 81/08 e rischi connessi all’uso dei videoterminali.
  • Modulo 2: Misure di prevenzione e protezione rischio chimico, rischio stress lavoro correlato.
  • Modulo 3: Gestione delle Emergenze

Obiettivi

L’aggiornamento formazione videoterminalisti sulla responsabilità previste dal D.lgs 81/08 e rischi connessi all’uso dei videoterminali ha come obiettivi principali:

  • Fornire una conoscenza dettagliata delle responsabilità delle figure previste dal D.lgs 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Illustrare i rischi connessi all’uso prolungato dei videoterminali e delle conseguenze per la salute dei lavoratori.
  • Illustrare le tecniche di prevenzione e i metodi per ridurre i rischi psicosociali legati all’utilizzo prolungato dei dispositivi.
  • Fornire conoscenze pratiche per l’applicazione delle misure preventive necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare.

Aggiornamento formazione videoterminalisti: Domande Frequenti

Cosa vuol dire rischio basso?

Il termine “rischio basso” si riferisce a quei rischi che, sulla base della valutazione dei rischi sul lavoro, sono stati considerati di entità inferiore rispetto ad altri rischi presenti in un determinato ambiente lavorativo. Tuttavia, anche i rischi bassi non devono essere sottovalutati, in quanto possono comunque avere un impatto sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori.

Formazione rischio basso durata: Quanto dura la formazione specifica rischio basso?

La durata della formazione specifica per il rischio basso dipende dal tipo di rischio e dalle esigenze formative dei lavoratori. In linea generale, la formazione specifica per il rischio basso dura generalmente 4h.

Cosa è necessario per utilizzare i videoterminali?

Per utilizzare i videoterminali in sicurezza, è necessario seguire alcune regole di base, tra cui:

  • Adottare la corretta posizione del corpo e della postazione di lavoro, in modo da prevenire disturbi muscolo-scheletrici.
  • Utilizzare schermi di dimensioni e risoluzione adeguate, in modo da evitare l’affaticamento degli occhi.
  • Organizzare il lavoro in modo da prevedere pause frequenti e movimenti alternati, in modo da prevenire la stanchezza fisica e mentale.
  • Assicurarsi che l’ambiente di lavoro sia ben illuminato e che la temperatura e l’umidità siano adeguate.
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuale, come schermi antiriflesso e occhiali protettivi, se necessario.
  • Ricevere una formazione specifica sulla sicurezza sul lavoro e sull’utilizzo dei videoterminali.

ISCRIZIONE E DISDETTA
Per iscriversi al corso è possibile acquistarlo online oppure inviare questo modulo, compilato in tutte le sue parti, alla Segreteria Organizzativa via fax al numero 0573 557533 o via e-mail a formazione@sicuringegneria.com.
I soggetti aderenti al corso verranno ricontattati per la conferma di iscrizione. L’agenzia formativa Sicuringegneria Siforma s.r.l.. dichiara che nel costo del corso , sono compresi : iscrizione, frequenza, eventuali test, attestati finali, materiale didattico, tutoraggio.
Il corso dovrà essere saldato anticipatamente per poter ricevere le credenziali e la fruizione del corso attraverso la nostro piattaforma proprietaria.
Non è prevista alcuna penale per la mancata fruizione del corso, né la restituzione della quota di acquisto del medesimo.
Il partecipante, inoltre, si impegna a non diffondere in alcun modo il materiale didattico consegnato in occasione del corso di formazione e dichiara di essere stato informato delle limitazioni individuali all’utilizzo atteso del corso.

MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione si intende per persona, comprensiva di IVA. A seguito del pagamento verrà rilasciata regolare fattura. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato e superato con esito positivo il test di verifica di apprendimento. Le modalità di accesso al test sono indicate all’interno di ciascun corso direttamente all’interno della piattaforma di erogazione del corso.

INFORMATIVA PRIVACY
Ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali, definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento EU 2016/679 del 27 aprile 2016 (GDPR), Vi informiamo che il trattamento dei dati forniti o comunque acquisiti avverrà nel pieno rispetto delle libertà fondamentali, adottando sempre principi ispirati alla correttezza, liceità e trasparenza, e per scopi non eccedenti rispetto alle finalità della raccolta, in modo da garantire la tutela e la riservatezza dei dati stessi. Titolare del Trattamento: Sicuringegneria Siforma s.r.l., con Sede in Pistoia Via Bure Vecchia Nord 115 tel. 0573 959918 – fax 0573 557533 – mail privacy@sicuringneria.com cui potrete rivolgerVi per esercitare i diritti previsti dal GDPR.
Responsabili del Trattamento: L’elenco costantemente aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile presso la sede Sicuringegneria Siforma s.r.l.,  sopra menzionata. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio.

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza