L’aggiornamento formazione RSPP Rischio Medio (12 ore) è disciplinato dall’art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
L’aggiornamento formazione RSPP rischio medio ha come obiettivo di far svolgere i compiti previsti dalla normativa di riferimento. I compiti includono valutazione dei rischi presenti sul luogo di lavoro fornendo o perfezionando gli aspetti normativo-giuridici indicati nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Il corso di aggiornamento per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con rischio medio è un programma formativo progettato per fornire agli RSPP le competenze e le conoscenze necessarie per gestire la sicurezza sul luogo di lavoro in aziende o organizzazioni con un basso grado di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Alla fine della formazione, i partecipanti ricevono una certificazione di aggiornamento RSPP, che attesta il completamento del programma e l’acquisizione delle competenze necessarie. Dopo aver completato con successo il corso, l’RSPP con rischio basso sarà in grado di svolgere il proprio ruolo con maggiore efficacia, assicurando che l’azienda o l’organizzazione mantenga alti standard di sicurezza sul lavoro e sia conforme alle leggi e alle normative vigenti.
L’aggiornamento formazione RSPP Rischio medio si rivolge ai datori di lavoro, che assumono direttamente l’incarico di RSPP in aziende a rischio medio. I datori devono adempiere all’obbligo dell’aggiornamento quinquennale della durata di 12 ore, secondo modalità e contenuti didattici specificati nell’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012.
Gli argomenti divisi in tre moduli includono la legislazione relativa alla sicurezza sul lavoro, l’analisi dei rischi specifici per il settore o l’azienda, la gestione delle emergenze, le procedure di primo soccorso, e la comunicazione interna ed esterna in caso di incidenti.
Il corso online RSPP Rischio Medio ha come obiettivo quello di fornirti una conoscenza approfondita sulla gestione ed organizzazione della sicurezza sul lavoro. Permetterà di acquisire le competenze necessarie a gestire efficacemente la sicurezza nella tua azienda.
Gli obiettivi del corso sono:
L’aggiornamento formazione RSPP Rischio Medio erogato da Siforma mira a fornire una formazione completa e aggiornata ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sul Rischio Medio, tale da permetterti di gestire efficacemente la sicurezza in azienda e prevenire gli incidenti sul lavoro.
Il corso di aggiornamento RSPP per rischio basso è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per assicurare che l’RSPP sia adeguatamente preparato per affrontare le sfide specifiche legate alla sicurezza in aziende con un livello di rischio medio.
L’aggiornamento è erogabile in modalità e-learning asincrona secondo le disposizioni previste dall’Accordo Stato Regioni n.128 del 07 luglio 2016.
I settori che rientrano nel Rischio medio sono Agricoltura, Pesca, Trasporti, magazzinaggi, comunicazioni, Assistenza sociale NON residenziale, Pubblica Amministrazione e Istruzione.
Se inserisci il codice ATECO riportato sulla visura camerale dell’azienda, si può visualizzare velocemente la macro-categoria di rischio e una tabella riassuntiva della formazione/informazione da seguire ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
ISCRIZIONE E DISDETTA
Per iscriversi al corso è possibile acquistarlo online oppure inviare questo modulo, compilato in tutte le sue parti, alla Segreteria Organizzativa via fax al numero 0573 557533 o via e-mail a formazione@sicuringegneria.com.
I soggetti aderenti al corso verranno ricontattati per la conferma di iscrizione. L’agenzia formativa Sicuringegneria Siforma s.r.l.. dichiara che nel costo del corso , sono compresi : iscrizione, frequenza, eventuali test, attestati finali, materiale didattico, tutoraggio.
Il corso dovrà essere saldato anticipatamente per poter ricevere le credenziali e la fruizione del corso attraverso la nostro piattaforma proprietaria.
Non è prevista alcuna penale per la mancata fruizione del corso, né la restituzione della quota di acquisto del medesimo.
Il partecipante, inoltre, si impegna a non diffondere in alcun modo il materiale didattico consegnato in occasione del corso di formazione e dichiara di essere stato informato delle limitazioni individuali all’utilizzo atteso del corso.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione si intende per persona, comprensiva di IVA. A seguito del pagamento verrà rilasciata regolare fattura. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato e superato con esito positivo il test di verifica di apprendimento. Le modalità di accesso al test sono indicate all’interno di ciascun corso direttamente all’interno della piattaforma di erogazione del corso.
INFORMATIVA PRIVACY
Ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali, definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento EU 2016/679 del 27 aprile 2016 (GDPR), Vi informiamo che il trattamento dei dati forniti o comunque acquisiti avverrà nel pieno rispetto delle libertà fondamentali, adottando sempre principi ispirati alla correttezza, liceità e trasparenza, e per scopi non eccedenti rispetto alle finalità della raccolta, in modo da garantire la tutela e la riservatezza dei dati stessi. Titolare del Trattamento: Sicuringegneria Siforma s.r.l., con Sede in Pistoia Via Bure Vecchia Nord 115 tel. 0573 959918 – fax 0573 557533 – mail privacy@sicuringneria.com cui potrete rivolgerVi per esercitare i diritti previsti dal GDPR.
Responsabili del Trattamento: L’elenco costantemente aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile presso la sede Sicuringegneria Siforma s.r.l., sopra menzionata. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita