agenzia formativa

UNI EN ISO 14001: Corso di formazione per la Certificazione

Il corso UNI EN ISO 14001 è rivolto a professionisti, aziende, responsabili ambientali, consulenti, dirigenti e a chiunque sia interessato a sviluppare competenze solide nel campo della gestione ambientale e ottenere una certificazione che dimostri il loro impegno nella tutela dell'ambiente.

Tipo di corso: in aula
uni en iso 14001

Obiettivi

L'obiettivo del corso UNI EN ISO 14001 è quello di aiutare le aziende a ridurre sensibilmente il consumo di risorse naturali e dell'energia. Per fare questo serve una analisi dettagliata e contestualizzazione delle normative attuali. Questo porterà ad una conseguente conformità alla legislazione ambientale vigente ed una prevenzione del tasso di inquinamento aziendale.

Capacità acquisite

Riduzione del consumo delle risorse naturali e dell'energia
Conformità alla legislazione ambientale vigente
Prevenzione dell'inquinamento

Modalità corso

Il corso ha una durata di 4+4, ovvero 4 ore teoriche a lezione frontale, più 4 ore pratica.

Temi del corso

Introduzione alla gestione ambientale e alla norma UNI EN ISO 14001.
Analisi dell'ambiente e degli impatti ambientali
Pianificazione e implementazione del sistema di gestione ambientale.
Audit interni ed esterni del sistema di gestione ambientale
Monitoraggio, misurazione e miglioramento delle prestazioni ambientali
Integrazione della gestione ambientale nelle operazioni aziendali

Figure professionali

Questo corso erogato da Siforma a Pistoia è rivolto a professionisti, aziende, responsabili ambientali, consulenti, dirigenti e a chiunque sia interessato a sviluppare competenze solide nel campo della gestione ambientale e ottenere una certificazione che dimostri il loro impegno per l’ambiente.

Docenti

Il corso per la certificazione Uni En Iso 14001 si avvale di un docente esperto in materia certificazione ISO. Ogni docenza si avvale di professionisti abilitati in possesso dei requisiti secondo D.M. 6 Marzo 2013, specialisti della materia oggetto di ogni corso di formazione.

Tutto il materiale prodotto, le dispense e presentazioni sono realizzate da specialisti della disciplina relativa al corso di formazione specifico.

Domande frequenti

La sigla ISO 14001 identifica una norma tecnica dell’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sui sistemi di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione. Fa parte della serie di norme ISO 14000 sviluppate dal comitato tecnico (TC, dall’inglese Technical Committee) ISO/TC 207. Tale norma può essere utilizzata per una certificazione, per un’auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.

La norma ISO 14001 (tradotta in italiano nella UNI EN ISO 14001) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale.

Tale certificazione ISO 14001 non attesta una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostra un particolarmente basso impatto ambientale, ma piuttosto sta a dimostrare che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

La ISO 14001:2015 adotta lo schema “ISO High Structure Level (HSL)” in 10 capitoli nella seguente suddivisione:

  • 1 Scopo
  • 2 Norme di riferimento
  • 3 Termini e definizioni
  • 4 Contesto dell’organizzazione
    • 4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
    • 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate
    • 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione ambientale
    • 4.4 Sistema di gestione ambientale
  • 5 Leadership
    • 5.1 Leadership e impegno
    • 5.2 Politica ambientale
    • 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione
  • 6 Pianificazione
    • 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità
    • 6.2 Obiettivi ambientali e pianificazione per il loro raggiungimento
  • 7 Supporto
    • 7.1 Risorse
    • 7.2 Competenza
    • 7.3 Consapevolezza
    • 7.4 Comunicazione
    • 7.5 Informazioni documentate
  • 8 Attività operative
    • 8.1 Pianificazione e controllo operativi
    • 8.2 Preparazione e risposta alle emergenze
  • 9 Valutazione delle prestazioni
    • 9.1 Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
    • 9.2 Audit interno
    • 9.3 Riesame di direzione
  • 10 Miglioramento
    • 10.1 Generalità
    • 10.2 Non conformità e azioni correttive
    • 10.3 Miglioramento continuo
Corso di formazione per la Certificazione UNI EN ISO 14001
Tipo di corso: in aula
Prove pratiche: in aula
Certificazione: Certificazione UNI EN ISO 14001

Modalità di pagamento

Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi. 
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.

Acquisto aziendale?

Se vuoi acquistare il corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza
Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.