Il corso di formazione per smartworking e tecnostress ti permette di acquisire tutte le conoscenze per capire cos'è lo smartworking e il tecnostress nel dettaglio. Forniremo anche una conoscenza dei rischi associati allo svolgimento di tali mansioni in ambiente domestico e tutte le misure di prevenzione e protezione da adottare.
Inoltre, tutti i corsi Ingegneri CFP valgono come aggiornamento RSPP.
Obiettivi
L'obiettivo del corso per smartworking e tecnostress è quello di fornire tutte le informazioni circa la gestione dello stress per il lavoro in ambiente domestico, capire i rischi, i danni e le cause di questo genere di lavoro e dare tutte le misure di prevenzione e la gestione all'interno del Documento di valutazione dei rischi.
Modalità corso
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore a lezione frontale in aula, dove verrà fornita tutta la formazione necessaria allo studente.
Figure professionali
Il corso è dedicato a lavoratori, preposti, titolari e più generalmente tutti i lavoratori di qualsiasi settore che svolgono lavoro di smart working e sono quindi a rischio di tecnostress. In particolare, tutti i datori del lavoro, ai responsabili di risorse umane, team leader ed i lavoratori che si voglio affacciare al mondo dello smartworking.
Docenti
La formazione in ambito Smartworking e tecnostress ti prepara ad affrontare in modo più efficace il sovraccarico lavorativo da remoto e i suoi effetti sul corpo e sulla mente con docenti esperti della materia. La professionalità dei docenti di Siforma ti garantisce una comprensione chiara ed esaustiva su come usare utilizzare efficacemente i videoterminali. La professionalità si manifesta in competenze, comunicazione efficace e metodologie d'insegnamento tramite approcci didattici innovativi e interattivi, come casi studio, simulazioni e attività pratiche, per coinvolgerti e acquisire nozioni in modo più efficace.
Stress causato dall’uso prolungato o eccessivo di tecnologie e strumenti informatici.
Di solito il tecnostress è correlato all’uso eccessivo degli apparecchi e alla fretta nell’esecuzione delle operazioni.
Il lavoro agile, o smart working, è una forma di telelavoro definito nell’ordinamento italiano come:
«una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.»
Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita
Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.