agenzia formativa

HACCP Titolare Complesso e per responsabili

Il Corso HACCP Titolari complesso è obbligatorio per legge per titolari di imprese alimentari e responsabile dei piani di autocontrollo di attività alimentari Complesse. Il corso forma e prepara queste figure professionali fornendo loro le competenze necessarie per lavorare in un sistema alimentare secondo la disciplina HACCP.

Tipo di corso: in aula
HACCP titolare complesso

Obiettivi

Il corso di Formazione HACCP titolare complesso prepara le figure professionali quali titolari di imprese familiari e responsabili dei piani di autocontrollo di attività alimentari complesse [produzione e somministrazione di alimenti]. Il corso rappresenta un importante strumento di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare. In sintesi gli obiettivi che vuole trasmetterti Siforma possono riassumersi in 5 punti: 

  • Comprendere i principi fondamentali dell'HACCP e la sua importanza nella prevenzione di contaminazioni alimentari.
  • Identificare i potenziali pericoli alimentari e valutare i rischi associati.
  • Implementare un sistema HACCP efficace nel tuo complesso alimentare.
  • Sviluppare e attuare procedure di controllo dei punti critici per prevenire la contaminazione degli alimenti.
  • Monitorare, registrare e verificare i controlli HACCP per garantire la conformità e la sicurezza alimentare.

Capacità acquisite

Conservazione alimenti
Approvvigionamento materie prime
Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione
Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare
Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo
Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive
Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP

Modalità corso

Il corso di Formazione HACCP titolare complesso è organizzato presso l’aula formativa SicurIngegneria o presso la struttura aziendale ricettiva di riferimento come bar, ristoranti, mense, cucine, aziende agricole, e qualsiasi altra struttura aziendale ricettiva.

Temi del corso

Rischi e pericoli alimentari
Piani di Autocontrollo, criticità e procedure
Conservazione degli Alimenti- Igiene
Individuazione e controllo dei rischi

Figure professionali

Il corso di HACCP per titolari complesso è rivolto ai titolari e ai responsabili di autocontrollo all’interno di attività aziendali ricettive come aziende agricole, bar, ristoranti, mense, cucine e qualsiasi altra tipologia aziendale ricettiva.

 

Corso obbligatorio per

Titolari e responsabili dei piani di autocontrollo in laboratori di produzione industriale e artigianale
Titolari e responsabili dei piani di autocontrollo in aziende di produzione pasti per la ristorazione collettiva
Titolari e responsabili dei piani di autocontrollo in aziende di produzione alimenti da asporto
Titolari e responsabili dei piani di autocontrollo in laboratori di produzione pasta fresca, gelato e panifici

Corso utile per

Persone attualmente senza contratto lavorativo
Persone interessate all'ampliamento delle proprie conoscenze e capacità

Docenti

La formazione in HACCP Titolari complessi ti prepara ad acquisire competenze avanzate nell'ambito della sicurezza alimentare. La professionalità dei docenti di Siforma ti garantisce una comprensione chiara ed esaustiva sul benessere organizzativo. La professionalità si manifesta in competenze, comunicazione efficace e metodologie d'insegnamento tramite approcci didattici innovativi e interattivi, come casi studio, simulazioni e attività pratiche, per coinvolgerti e acquisire nozioni in modo più efficace.

Domande frequenti

L’HACCP è un insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito.

L’HACCP si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione, sia di natura biologica che chimica o fisica. È sistematico e ha basi scientifiche; la sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo (inteso nell’accezione di “regolazione”).

Questo controllo si prefigge di monitorare tutta la filiera del processo di produzione e distribuzione degli alimenti; lo scopo è quello di individuare le fasi del processo che possono rappresentare un punto critico. Per esempio, in un processo di produzione di surgelati, un punto critico può essere rappresentato dalla distribuzione di tali prodotti surgelati, in quanto la temperatura di conservazione non deve salire oltre i -18 °C, rimanendo ad un valore pressoché costante dalla fase di produzione fino alla fase di consumazione.

L’Haccp è stato adottato in tutte le aziende del settore alimentare. La prima normativa italiana in materia è la Direttiva 1993/43/CEE, recepita in Italia con il D. Lgs 155/1997, che rendeva l’Haccp obbligatorio per tutta la filiera alimentare.

In Toscana la formazione degli addetti e dei responsabili del settore alimentare in tema di igiene e applicazione del sistema HACCP è disciplinata dalla

  • Delibera di Giunta regionale n. 559 del 21 luglio 2008
  • Allegato A
Corso di formazione per HACCP Titolare Complesso
Tipo di corso: in aula
Prove pratiche: in aula
Certificazione: HACCP Titolare Complesso
Validità certificato: 5 anni

Modalità di pagamento

Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi. 
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.

Acquisto aziendale?

Se vuoi acquistare il corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza
Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.