Le Organizzazioni sentono oggi l’urgenza di poter contare su un proprio sistema di gestione dell’inclusione, sia per dimostrare il proprio impegno, sia per progettare futuri miglioramenti.
La UNI/PdR 125:2022 “Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere" prevede l’adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni“, è stata pubblicata il 16 marzo 2022 e supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere.
Obiettivi
Modalità corso
Figure professionali
Il corso di formazione UNI/PDR 125:2022 sulla parità di genere si rivolge a diverse categorie di persone e organizzazioni. Ecco a chi è destinato e chi potrebbe trarne beneficio:
Docenti
Il corso per la certificazione UNI PDR 125:2022 si avvale di un docente esperto in materia di parità di genere. Ogni docenza si avvale di professionisti abilitati in possesso dei requisiti secondo D.M. 6 Marzo 2013, specialisti della materia oggetto di ogni corso di formazione.
Tutto il materiale prodotto, le dispense e presentazioni sono realizzate da specialisti della disciplina relativa al corso di formazione specifico.
La certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 supporta le organizzazioni nel promuovere la parità di genere, trasformando la cultura aziendale, confrontandosi per costruire la propria visione strategica secondo un processo virtuoso, migliorando e valorizzando le performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale. La linea guida UNI/PdR 125:2022 richiama la UNI ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane: Diversità e inclusione”.
La UNI/PdR 125:2022 è una prassi derivata da un Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese previsto dal PNRR Missione 5, coordinata dal Dipartimento per le Pari Opportunità, Dipartimento per le politiche della famiglia, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità, inoltre disciplinata dalla Legge Gribaudo e dalla Legge di Bilancio 2022 e collegata alla Strategia Nazionale sulla Parità di Genere 2021-2025 (ispirata alla Gender Equality Strategy 2020-2025) predisposta in Italia tramite la Ministra per le Pari opportunità in luglio 2021 correlata al PNRR, di cui uno dei dispositivi legislativi è la Legge 5 novembre 2021 n. 162 sulla parità salariale.
È richiamata nella missione 5 del PNRR che prevede lo stanziamento di 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche d’inclusione sociale. Tra queste figura la Certificazione di Parità di Genere che, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei. L’adozione della certificazione di genere sarà sostenuta anche da appositi incentivi di natura fiscale e in materia di appalti pubblici. Inoltre, con i fondi del PNRR, il Dipartimento per le pari opportunità attiverà misure di accompagnamento e sostegno delle imprese di medie e piccole dimensioni che vorranno certificarsi. La linea guida UNI/PdR 125:2022 e il servizio di certificazione della stessa rientrano nella Mission, nella Politica e nel Codice Etico di DNV.
Per ottenere la certificazione, è necessario innanzitutto implementare un efficace sistema di gestione per la parità di genere, conforme alla linea guida UNI/PdR 125:2022. Gli audit DNV sono condotti secondo le normative internazionali e applicando la Risk Based Certification™, metodologia proprietaria di DNV.
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita
Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.