Il corso di tecnico sicurezza laser ti permette di ottenere l'abilitazione per l'uso del laser. Utilizzo che riguarda sia le figure professionali in ambito sanitario come fisioterapisti, medici di ambulatorio o d’ospedale sia tutti coloro che impiegano il laser di classe 3 e 4. Quindi anche estetiste per esempio che erogano il servizio di epilazione laser o aziende metalmeccaniche che utilizzano il taglio laser.
Obiettivi
Apprenderai informazioni essenziali sulle onde elettromagnetiche e radiazioni e acquisirai capacità di utilizzo dello strumento per lavorare in totale sicurezza nel rispetto della normativa CEI EN 60825-1:2015.
Gli obiettivi del corso tecnico laser 2023 sono:
Modalità corso
Il corso come Tecnico per la sicurezza laser ha una durata di 8 ore a lezione frontale. È obbligatorio per tutte le attività in cui si utilizza il laser di classe 3 e 4, riceverai l’attestato di abilitazione per l’uso del laser, comprenderai come utilizzarlo secondo le disposizioni normative e quali sono i rischi da considerare quando si lavora con questo strumento.
Figure professionali
Il corso tecnico laser 2023 è rivolto a tutti coloro che coordinano o hanno attività di supervisione / controllo di lavorazioni / applicazioni, attraverso l’uso di apparecchi laser in aree tecnico scientifiche. Le aree coperte afferiscono al mondo dell’ingegneria, fisica e chimica.
Inoltre, il corso tecnico laser 2023 si rivolge a figure professionali quali: tecnici della prevenzione, tecnici sanitari di radiologia medica, periti industriali, medici, fisioterapisti, infermieri che fanno uso di apparecchiature elettromedicali laser di classe III° e IV°, estetisti.
Inoltre, tutti i corsi per Ingegneri CFP valgono come aggiornamento per RSPP.
Docenti
La formazione in ambito tecnico laser ti prepara ad ottenere l'abilitazione per usare tali strumenti in azienda con docenti esperti della materia. La professionalità dei docenti di Siforma ti garantisce una comprensione chiara ed esaustiva su come usare i laser. La professionalità si manifesta in competenze, comunicazione efficace e metodologie d'insegnamento tramite approcci didattici innovativi e interattivi, come casi studio, simulazioni e attività pratiche, per coinvolgerti e acquisire nozioni in modo più efficace.
L’acronimo “LASER” sta per Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, ovvero amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazione. Il laser è un dispositivo che produce un raggio di luce coerente e concentrato in una singola lunghezza d’onda, grazie all’emissione stimolata di fotoni da atomi o molecole che vengono eccitati da un’energia esterna.
Questo tipo di luce ha proprietà speciali, come la capacità di viaggiare a lunghe distanze senza dispersione e di concentrarsi in punti molto piccoli, rendendolo utile in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la medicina, la scienza dei materiali e l’industria.
Il tipo di radiazione emessa dal laser dipende dal tipo di materiale utilizzato per produrre il raggio laser. Ci sono diversi tipi di laser, ognuno dei quali emette un tipo di radiazione diverso. Ad esempio:
In ogni caso, la radiazione emessa dal laser è solitamente altamente coerente e concentrata in una singola lunghezza d’onda.
Il tecnico di sicurezza laser è un professionista che si occupa di garantire la sicurezza nell’uso dei laser in diverse applicazioni. Le sue mansioni includono:
Valutazione del rischio: il tecnico di sicurezza laser valuta i rischi associati all’uso dei laser in base alla classe del laser e alle modalità d’uso. Questa valutazione è fondamentale per definire le misure di sicurezza necessarie per proteggere le persone e gli ambienti circostanti.
Definizione delle misure di sicurezza: in base alla valutazione del rischio, il tecnico di sicurezza laser definisce le misure di sicurezza necessarie per garantire la protezione degli operatori, degli eventuali spettatori e dell’ambiente circostante. Queste misure possono includere l’uso di barriere protettive, occhiali protettivi, procedure operative sicure e formazione degli operatori.
Formazione degli operatori: il tecnico di sicurezza laser si occupa di formare gli operatori sui rischi associati all’uso dei laser e sulle misure di sicurezza necessarie per minimizzare questi rischi.
Verifica della conformità alle normative: il tecnico di sicurezza laser si assicura che l’uso dei laser sia conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza laser e fornisce supporto per la definizione delle procedure operative sicure.
In sintesi, il tecnico di sicurezza laser ha il compito di garantire che l’uso dei laser sia sicuro per le persone e per l’ambiente circostante, definendo le misure di sicurezza necessarie e fornendo formazione e supporto alle persone coinvolte nell’uso dei laser.
Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita
Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.