Corso di primo soccorso Pistoia by Siforma

Il corso per addetti al primo soccorso permette di acquisire le nozioni base in materia di primo soccorso e si rivolge a:

  • privati che desiderano l’attestato per interesse personale o per dimostrare, nei confronti di un datore di lavoro interessato all’assunzione, l’acquisizione di competenze specifiche
  • datori di lavoro e personale dipendente di aziende appartenenti ai gruppi B-C nominati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo di primo soccorso

Per il datore di lavoro, essere in regola con l’attestato del corso di primo soccorso significa evitare sanzioni e multe da parte dell’autorità di vigilanza.

Medici docenti forniranno a tutti gli iscritti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire un infortunio, riconoscere e rispondere efficacemente a un’emergenza di primo soccorso e acquisire capacità di intervento pratico.

Tipo di corso: in aula
corso primo soccorso Pistoia

Obiettivi

Il Corso per addetti al Primo Soccorso prevede una parte teorica e una pratica con partecipazione attiva degli allievi, comprendente la simulazione di incidenti possibili in base al tipo di rischio tipico associato al gruppo cui appartiene la tua azienda grazie a cui il dipendente scelto o il datore di lavoro stesso sarà in grado di prevenire e gestire qualunque situazione di emergenza.

Capacità acquisite

Conoscenze generali sui traumi
Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta

Modalità corso

Programma lezioni e simulazioni pratiche del corso per addetti al primo soccorso

Il Corso primo soccorso prevede una parte teorica e una parte pratica: il medico docente ricrea differenti e verosimili scenari di incidenti con manichini ai quali i partecipanti devono prestare soccorso.  Gli argomenti trattati dal corso sono definiti dal D.M. 388/03 e si sviluppano in tre moduli per garantire gli obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione di privati e lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo B e C

 

PRIMA GIORNATA: MODULO A - DURATA TOTALE CORSO: 4 ORE

  • ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
    • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
    • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
  • RICONOSCERE UN'EMERGENZA SANITARIA
    • Scena dell’infortunio:
      • Raccolta delle informazioni
      • Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
    • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
      • Funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
      • Stato di coscienza
      • Ipotermia ed ipertemia
      • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
    • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
    • Sostenimento delle funzioni vitali:
      • Posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
      • Respirazione artificiale
      • Massaggio cardiaco esterno
      • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
      • Lipotimia, sincope, shock
      • Edema polmonare acuto
      • Crisi asmatica
      • Dolore acuto stenocardico
      • Reazioni allergiche
      • Crisi convulsive
      • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

 

SECONDA GIORNATA: MODULO B - DURATA TOTALE CORSO: 4 ORE

  • ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
    • Cenni di anatomia dello scheletro
    • Lussazioni, fratture e complicanze
    • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
    • Traumi e lesioni toraco-addominali.
  • ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
    • Lesioni da freddo e da calore
    • Lesioni da corrente elettrica
    • Lesioni da agenti chimici
    • Intossicazioni
    • Ferite lacero contuse
    • Emorragie esterne

 

TERZA GIORNATA: MODULO C - DURATA TOTALE CORSO: 4 ORE

  • ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO
    • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
    • Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta
    • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare
    • Principali tecniche di tamponamento emorragico
    • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
    • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Temi del corso

Interventi di primo soccorso
Rischi specifici dell'attività svolta
Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

Figure professionali

Il corso di primo soccorso è rivolto sia a privati interessati ad intraprendere questo percorso, sia ai dipendenti aziendali che devono svolgere il ruolo di addetto al primo soccorso e che quindi ne usufruiscono tramite la propria azienda.

È chiaramente opportuno che il Datore di Lavoro identifichi tra il personale, lavoratori in grado di assumere l’incarico di addetto al primo soccorso, e che il dipendente svolga tale incarico in maniera efficiente e scrupolosa attraverso la frequenza di un corso di formazione specifico e qualificante.

Anche il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso nel caso in cui il numero dei dipendenti non sia superiore a 5; inoltre, in alcuni casi eccezionali, egli può ricoprire tale ruolo anche se il numero dei dipendenti è superiore a 5; queste eccezioni sono specificate nel D. Lgs. 151/2015 (il cosiddetto Decreto del Fare). Condizioni necessarie per queste eccezioni è che il datore di lavoro sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che, ovviamente, abbia ottenuto l’attestato del Corso per addetti al primo soccorso.

Docenti

Il personale medico che eroga i corsi tenuti da SiForma è altamente qualificato e possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa di riferimento, in questo caso il D.M. 6 Marzo 2013.

Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico docente può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato. Tutto il materiale prodotto, le dispense e le simulazioni delle possibili emergenze, sono realizzate da specialisti della disciplina relativa a ogni corso di formazione.

Domande frequenti

La normativa vigente relativa al primo soccorso suddivide le aziende in tre gruppi: A, B e C; le aziende che rientrano nel gruppo A sono quelle che svolgono attività ad alto rischio.  La classificazione in tre gruppi diversi consente di differenziare le aziende per quanto concerne l’organizzazione del primo soccorso relativamente alle attrezzature minime indispensabili (cassetta di pronto soccorso oppure pacchetto di medicazione), le tecniche di comunicazione per consentire di mettere in atto l’allarme sanitario, la formazione degli addetti al primo soccorso.
Di seguito la suddivisione.

 

Aziende di gruppo A

  • Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

 

Aziende del Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

Aziende del Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

NO! I corsi online per operatori di primo soccorso non sono legalmente validi

La legge non stabilisce un numero specifico di persone obbligate alla formazione come addetti al primo soccorso, in quanto è il datore di lavoro (o un dirigente autorizzato) che, in base all’organizzazione e alla conformazione dell’azienda, individua il numero di addetti da destinare alla formazione.

Allo scopo di fornire un’indicazione di massima, potremmo prendere come parametro di riferimento il 10% del personale dipendente più i sostituti. Ma questo, beninteso, non deve comunque essere considerato come un valore assoluto! Alcuni autori, per esempio, suggeriscono addirittura una percentuale maggiore (20% – ovvero due addetti al primo soccorso ogni 10 dipendenti).

Corso primo soccorso Pistoia
Tipo di corso: in aula
Prove pratiche: in aula
Certificazione: Addetto al primo soccorso

Modalità di pagamento

Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi. 
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.

Acquisto aziendale?

Se vuoi acquistare il corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza
Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.