agenzia formativa

Corso Antincendio Pistoia Livello 2 (ex rischio medio) by Siforma

Il Corso per addetti al servizio di antincendio contribuisce ad evitare sanzioni e multe da parte dell’autorità di vigilanza e aumentare il livello di sicurezza dei tuoi lavoratori.

Il nostro team di docenti e vigili del fuoco fornirà ai tuoi dipendenti e preposti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire il verificarsi di incendi, rilevare un incendio e consentire a tutti gli occupanti dell’edificio di essere evacuati in modo efficiente e sicuro.

Tipo di corso: in aula, Fad sincrona, Presso la tua azienda
corso antincendio Pistoia livello 2

Obiettivi

L’obiettivo del corso livello 2 ex rischio medio è creare una squadra che conosca cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte ad una emergenza.

Sono a rischio medio, quindi di livello 2 tutte le attività in possesso di CPI o SCIA antincendio con l'esclusione delle seguenti attività considerate per legge a rischio elevato quindi di livello 3.

  1. stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” a rischio di incidente rilevante;
  2. fabbriche e depositi di esplosivi;
  3. centrali termoelettriche;
  4. impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  5. impianti e laboratori nucleari;
  6. depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq;
  7. attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2;
  8. aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
  9. interporti con superficie superiore a 20.000 m2;
  10. alberghi con oltre 200 posti letto;
  11. strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
  12. scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti;
  13. uffici con oltre 1.000 persone presenti; n) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri;
  14. cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
  15. stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, nonché operazioni di trattamento di rifiuti; sono esclusi i rifiuti inerti.

A titolo di esempio possono rientrare nel livello 2:
– distributori di benzina;
– commercio all’ingrosso di tessuti, stracci e filati con deposito di merci staccate superiori a 50 quintali;
– depositi di materiali con area di superficie superiore a 1000 mq.;
– aree di vendita all’ingrosso e/o al dettaglio con superficie superiore a 400 mq.;
– attività di intrattenimento che coinvolgano un numero di persone superiore a 100 unità o di superficie lorda in pianta al chiuso superiore  a 200mq
– alberghi, pensioni, motel (etc,…) con più di 25 posti letto e con capacità superiore a 400 persone.
– altre aziende la cui valutazione del rischio classifica un rischio di livello 2 o rischio medio

Capacità acquisite

Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza
Procedure da adottare in caso di incendio
Corretto azionamento dell’allarme
Modalità di chiamata dei vigili del fuoco
Identificazione delle porte resistenti al fuoco
Identificazione della posizione dei dispositivi di allarme
Identificazione dell'ubicazione delle attrezzature di estinzione
Principi della combustione
Principali misure di protezione antincendio

Modalità corso

Il Corso per addetti al servizio di antincendio contribuisce ad aumentare il livello di sicurezza dei tuoi lavoratori.
Il nostro team di docenti e vigili del fuoco fornirà ai tuoi dipendenti e preposti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire il verificarsi di incendi, rilevare un incendio e consentire a tutti gli occupanti dell’edificio di essere evacuati in modo efficiente e sicuro.

Temi del corso

Rischi di incendio e di esplosione legati all'attività svolta
Rischi di incendio e di esplosione legati alle specifiche mansioni svolte
Misure di prevenzione e di protezione incendi
Gestione della sicurezza antincendio
Controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza

Figure professionali

Il Corso per addetti al servizio di antincendio si rivolge ai Lavoratori identificati dal Datore di Lavoro affinché svolgano il ruolo di addetti al servizio antincendio. È opportuno che il Datore di Lavoro identifichi tra il personale, quei Lavoratori in grado di assumere l’incarico in maniera efficiente e scrupolosa. È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e formazione.

Tutti i lavoratori esposti a rischi di incendio o di esplosione correlati al posto di lavoro, in relazione al livello di rischio a cui la mansione espone il lavoratore, devono ricevere una specifica ed adeguata formazione antincendio da parte del datore di lavoro.

Corso obbligatorio per

Tutti i lavoratori esposti a rischi di incendio o di esplosione
Datori di Lavoro che svolgono la funzione di addetti al servizio antincendio in aziende di livello 2

Docenti

Il personale che eroga i corsi tenuti da SiForma è altamente qualificato e possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa di riferimento.

Nello svolgimento della parte pratica della formazione il docente può avvalersi della collaborazione di personale specializzato. Tutto il materiale prodotto, le dispense e le simulazioni delle possibili emergenze, sono realizzate da specialisti della disciplina relativa a ogni corso di formazione.

Domande frequenti

Si riporta l’elenco dei luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, è previsto che i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l’attestato di idoneità tecnica di cui all’articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512:

  • stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all’articolo 3, comma
    1,lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105
  • fabbriche e depositi di esplosivi
  • centrali termoelettriche
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili
  • impianti e laboratori nucleari;
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 m2
  • attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 m2
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee
  • interporti con superficie superiore a 20.000 m2
  • alberghi con oltre 100 posti letto; campeggi, villaggi turistici e simili con capacità ricettiva superiore a 400 persone
  • strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti
  • uffici con oltre 500 persone presenti
  • locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti
  • edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre con superficie aperta a pubblico superiore a 1.000 m2
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
  • stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36.

I contenuti minimi dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio devono essere correlati al livello di rischio dell’attività così come individuato dal datore di lavoro.

Attività di livello 3 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 3 (ex Alto)

  • stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all’articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105
  • fabbriche e depositi di esplosivi
  • centrali termoelettriche
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  • impianti e laboratori nucleari
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2
  • attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2; metropolitane in tutto o in parte sotterranee
  • interporti con superficie superiore a 20.000 m2
  • alberghi con oltre 200 posti letto
  • strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti
  • uffici con oltre 1.000 persone presenti
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 metri
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi
  • stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera s) del medesimo decreto legislativo; sono esclusi i rifiuti inerti come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36.

Attività di livello 2 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 2 (ex Medio)

  • i luoghi di lavoro compresi nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto
    2011, n. 151, con esclusione delle attività di livello 3
  • i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto

Attività di livello 1 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 1 (ex Basso)

  • Attività non presenti nelle fattispecie indicate ai precedenti punti e dove, in generale, le sostanze presenti e le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme

NO! I corsi interamente online per operatori di servizio antincendio non sono legalmente validi.

I moduli 1 e 2 possono essere seguiti in FAD sincrona ma le esercitazioni pratiche devono obbligatoriamente svolgersi in aula.

Addetti Antincendio in attività di Livello 2 (ex Antincendio rischio medio)
Tipo di corso: in aula, Fad sincrona, Presso la tua azienda
Prove pratiche: in aula, Presso la tua azienda
Certificazione: Addetto al servizio antincendio - livello 2 (ex medio)
Validità certificato: 5 Anni anni

Modalità di pagamento

Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi. 
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.

Acquisto aziendale?

Se vuoi acquistare il corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza
Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.