Il Corso per addetti al servizio di antincendio contribuisce ad aumentare il livello di sicurezza dei tuoi lavoratori.
Il nostro team di docenti e vigili del fuoco fornirà ai tuoi dipendenti e preposti le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire il verificarsi di incendi, rilevare un incendio e consentire a tutti gli occupanti dell’edificio di essere evacuati in modo efficiente e sicuro.
Obiettivi
Sono a rischio basso, quindi di livello 1 tutte le attività non soggette a CPI o SCIA antincendio pertanto non ricomprese nell'elenco che segue.
Stabilimenti ed impianti per la macinazione e la raffinazione dello zolfo; depositi di zolfo con potenzialità superiore a 10.000 kg
Mulini per cereali ed altre macinazioni con potenzialità giornaliera superiore a 20.000 kg; depositi di cereali e di altre macinazioni con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg
Pastifici e/o riserie con produzione giornaliera superiore a 50.000 kg
Stabilimenti ed impianti ove si lavora e/o detiene foglia di tabacco con processi di essiccazione con oltre 100 addetti o con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito superiori 50.000 kg
Stabilimenti, impianti, depositi ove si producono, impiegano e/o detengono carte fotografiche, calcografiche, eliografiche e cianografiche, pellicole cinematografiche, radiografiche e fotografiche con materiale in lavorazione e/o in deposito superiore a 5.000 kg
Depositi di legnami da costruzione e da lavorazione, di legna da ardere, di paglia, di fieno, di canne, di fascine, di carbone vegetale e minerale, di carbonella, di sughero e di altri prodotti affini con quantitativi in massa superiori a 50.000 kg con esclusione dei depositi all’aperto con distanze di sicurezza esterne superiori a 100 m
Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg; depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg
Stabilimenti ed impianti per la fabbricazione di cavi e conduttori elettrici isolati, con quantitativi in massa in lavorazione e/o in deposito superiori a 10.000 kg. Depositi e/o rivendite di cavi elettrici isolati con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg.
Officine per la riparazione di:
materiale rotabile ferroviario, tramviario e di aeromobili, di superficie coperta superiore a 1.000 m2
veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 m2;
Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto; Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 500 m2
Modalità corso
Il Corso per addetti al servizio di antincendio prevede una parte teorica e una parte pratica con partecipazione attiva degli allievi, comprendente la simulazione ed esercitazione correlata a possibili necessità in base al tipo di rischio tipico associato al gruppo cui appartiene la l’azienda grazie a cui il dipendente scelto o il datore di lavoro stesso sarà in grado di prevenire e gestire qualunque situazione di emergenza
Gli argomenti trattati dal corso sono definiti sul DECRETO 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (21A05748) (GU Serie Generale n.237 del 04-10-2021).
Figure professionali
Tutti i lavoratori esposti a rischi di incendio o di esplosione correlati al posto di lavoro, in relazione al livello di rischio a cui la mansione espone il lavoratore, devono ricevere una specifica ed adeguata formazione antincendio da parte del datore di lavoro.
Docenti
Il personale che eroga i corsi tenuti da SiForma è altamente qualificato e possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa di riferimento.
Nello svolgimento della parte pratica della formazione il docente può avvalersi della collaborazione di personale specializzato. Tutto il materiale prodotto, le dispense e le simulazioni delle possibili emergenze, sono realizzate da specialisti della disciplina relativa a ogni corso di formazione.
Si riporta l’elenco dei luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, è previsto che i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l’attestato di idoneità tecnica di cui all’articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512:
I contenuti minimi dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio devono essere correlati al livello di rischio dell’attività così come individuato dal datore di lavoro.
Attività di livello 3 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 3 (ex Alto)
Attività di livello 2 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 2 (ex Medio)
Attività di livello 1 – (Necessitano del Certificato per Addetti al servizio di Antincendio Livello 1 (ex Basso)
NO! I corsi interamente online per operatori di servizio antincendio non sono legalmente validi.
I moduli 1 e 2 possono essere seguiti in FAD sincrona ma le esercitazioni pratiche devono obbligatoriamente svolgersi in aula.
Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi.
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita
Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.