agenzia formativa

Aggiornamento per tecnico in acustica

Il corso di aggiornamento per tecnico competente in acustica si rivolge a tutti i professionisti del settore. Mira a fornire le giuste soluzioni e aggiornare lo studente riguardo le ultime volontà nel campo acustico, ponendo l'accento sulla propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati, le ultime normative nazionali e regionali e la regolamentazione comunale, oltre a toccare concetti come la propagazione del suono nei vari tipi di edifici.

Tipo di corso: in aula
aggiornamento per tecnico in acustica

Obiettivi

L'obiettivo del corso è quello di dare una conoscenza aggiornata per chi svolge la professione di tecnico competente in acustica. Verranno forniti strumenti per una migliore pianificazione, risanamento e controllo delle emissioni sonore e consentirà all'operatore di svolgere le sue mansioni con maggior professionalità in un settore sempre in evoluzione.

Gli obiettivi del corso aggiornamento per tecnico competente in acustica possono riassumersi in 6 punti chiave:

  • Approfondire la comprensione delle teorie acustiche avanzate.
  • Migliorare le competenze tecniche nel settore dell'acustica.
  • Applicare metodi innovativi per la misurazione e l'analisi dei fenomeni acustici.
  • Sviluppare capacità di problem solving per affrontare sfide acustiche complesse.
  • Aggiornarsi sulle normative e le regolamentazioni più recenti nel campo dell'acustica.
  • Apprendere le tecniche più efficaci per la progettazione e l'ottimizzazione degli ambienti acustici.

Capacità acquisite

conoscenza continua per chi svolge la professione di tecnico competente in acustica
pianificazione, risanamento e controllo delle emissioni sonore
operare con maggior professionalità in un settore sempre in evoluzione

Modalità corso

Il corso avrà una durata di 8 ore, con lezioni frontali in aula. Alla fine del corso lo studente avrà tutte le expertise aggiornate circa i nuovi requisiti acustici passivi degli edifici, i criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore e la comprensione totale della propagazione del rumore e delle vibrazioni negli ambienti di lavoro.

Temi del corso

la propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati
normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale
requisiti acustici passivi degli edifici
criteri esecutivi per la pianificazione il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore
rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro

Figure professionali

Il corso si rivolge a professionisti del settore dell’acustica che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze per affrontare con successo le sfide tecniche e normative più attuali.

Sia che tu sia un tecnico competente in acustica che desidera restare al passo con gli sviluppi del settore, un ingegnere acustico in cerca di specializzazione o un consulente acustico desideroso di acquisire nuove competenze, questo corso è ideale per te.

Inoltre, tutti i corsi per Ingegneri CFP valgono come aggiornamento per RSPP.

 

Docenti

L'aggiornamento in ambito acustica rivolta a tecnici acustici ti aiuta ad acquisire competenze avanzate in questo settore sempre in evoluzione, rimanendo al passo con i tempi. La professionalità dei docenti di Siforma ti garantisce una comprensione chiara ed esaustiva riguardo le materie che afferiscono al mondo dell'acustica. La professionalità si manifesta in competenze, comunicazione efficace e metodologie d'insegnamento tramite approcci didattici innovativi e interattivi, come casi studio, simulazioni e attività pratiche, per coinvolgerti e acquisire nozioni in modo più efficace.

Domande frequenti

Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo quanto indicato nella Legge quadro sull’inquinamento acustico n° 447 del 1995, è la figura professionale idonea a effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere i piani di risanamento acustico e svolgere le relative attività di controllo.

Secondo quanto stabilito dal DLgs 42, la professione di tecnico competente in acustica può essere svolta previa iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica.

Il DLgs 42 ha istituito un elenco nazionale dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, denominato ENTECA (Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica) L’elenco è stato pubblicato online il giorno 10 dicembre 2018

Corso aggiornamento per tecnico competente in acustica
Tipo di corso: in aula
Prove pratiche: in aula
Certificazione: Tecnico competente in acustica

Modalità di pagamento

Privati: L’importo è dilazionabile in comode rate grazie al finanziamento Compass garantito a tasso zero e senza costi aggiuntivi. 
Aziende: Grazie ai fondi interprofessionali (per cui l’adesione non comporta alcun costo) i corsi per la formazione dei dipendenti possono arrivare ad essere totalmente gratuiti -> Scopri qui come.

Acquisto aziendale?

Se vuoi acquistare il corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza
Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per essere ricontattato dal team di SiForma. Saremo lieti di fornirti tutte le info utili del corso.