agenzia formativa

Corso di primo soccorso aziendale: obblighi e formazione

corso primo soccorso Pistoia prova pratica rianimazione manichino

Tabella dei contenuti

Il corso per addetti al primo soccorso permette di acquisire le nozioni base in materia di primo soccorso e si rivolge a:

  • privati che desiderano l’attestato per interesse personale o per dimostrare, nei confronti di un datore di lavoro interessato all’assunzione, l’acquisizione di competenze specifiche
  • datori di lavoro e personale dipendente di aziende appartenenti ai gruppi B-C nominati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo di primo soccorso

Il corso di primo soccorso aziendale è un corso che ha come obiettivo fondamentale quello di fornire, a uno o più dipendenti dell’azienda, le conoscenze necessarie a fronteggiare una qualsivoglia emergenza sanitaria che si dovesse presentare durante l’orario di lavoro; nelle aziende in cui l’attività lavorativa preveda dei turni, deve essere sempre garantita la presenza di un addetto al primo soccorso per ogni turnazione. Intervenire tempestivamente e in modo efficace qualora si presenti un’emergenza sanitaria può risultare di importanza fondamentale per evitare l’aggravamento o addirittura il decesso di un soggetto coinvolto in un incidente durante l’attività lavorativa.

Al momento attuale, i testi normativi di riferimento per quanto riguarda la gestione del primo soccorso aziendale sono D.Lgs. 81/08 (art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2) e il D.M. 388/03 (art. 3).

primo soccorso

Nota importante – Non si deve confondere l’espressione primo soccorso con quella di pronto soccorso; il primo soccorso è definito come “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato”, mentre il pronto soccorso è “l’insieme delle tecniche mediche, chirurgiche e farmaceutiche messe in atto da personale medico qualificato”.

I corsi di primo soccorso aziendale di SiForma

Sicuringegneria è un’azienda pistoiese di consulenza e formazione fondata diversi anni fa da due ingegneri: Nicoletta Oropallo e Lorenzo Fé. Ne fanno parte professionisti qualificati che sono in grado di supportare le aziende nei vari ambiti grazie a un efficiente approccio multidisciplinare e sistemico, attraverso un’attività di consulenza strategica, di progettazione e di formazione in tema di lean management, psicologia e medicina del lavoro, prevenzione, salute e sicurezza, marketing e comunicazione.

Perché scegliere SicurIngegneria? Perché tutti i docenti del team hanno specifici e altissimi profili professionali e una consolidata esperienza nel proprio settore di riferimento (scopri di più sul nostro team). Ogni azienda potrà trovare le risposte che cerca perché i corsi proposti da SiForma sono progetti formativi studiati su misura per le reali – e variegate – realtà aziendali. Ne sono un esempio i corsi di primo soccorso aziendale che trattiamo in questo articolo.

Chi è obbligato a fare il corso di primo soccorso?

Il corso di primo soccorso aziendale è obbligatorio per tutte quelle attività in cui si ha la presenza di almeno un dipendente, di un socio lavoratore o comunque di un collaboratore.

Le norme attuali prevedono che sia il datore di lavoro (oppure un dirigente aziendale che ne fa le veci) a designare una o più figure per ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso; a tale scopo è necessario frequentare uno specifico corso. L’articolo 18 del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro recita testualmente:

Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono [omissis] designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza…

Vari sono i fattori in base ai quali il datore di lavoro stabilisce il numero degli addetti al primo soccorso aziendale; fra questi si ricordano principalmente il numero delle persone presenti in azienda, il grado di rischio dell’attività svolta, le dimensioni dell’azienda ecc.

È importante ricordare che, salvo casi eccezionali previsti dalla legge (per esempio, motivi di salute), i soggetti scelti dal datore di lavoro come addetti al primo soccorso aziendale non possono rifiutare la nomina.

obbligo corso primo soccorso

Le spese da sostenere per la formazione degli addetti al primo soccorso sono a carico del datore di lavoro; la formazione obbligatoria, infatti, non può comportare alcun costo per il lavoratore.

Nota importante – Anche il datore di lavoro può ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso aziendale nel caso in cui il numero dei dipendenti non sia superiore a 5; inoltre, in alcuni casi eccezionali, egli può ricoprire tale ruolo anche se il numero dei dipendenti è superiore a 5; queste eccezioni sono specificate nel D. Lgs. 151/2015 (il cosiddetto Decreto del Fare) e si riferiscono a: 

  1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
  2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
  3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
  4. Altre aziende fino a 200 lavoratori.

Condizioni necessarie per queste eccezioni è che il datore di lavoro sia presente in azienda durante l’orario di lavoro e che, ovviamente, abbia ottenuto l’attestato del corso di primo soccorso.

Nota importante 2 – La legge non stabilisce un numero specifico di persone obbligate alla formazione come addetti al primo soccorso aziendale, in quanto è il datore di lavoro (o un dirigente autorizzato) che, in base all’organizzazione e alla conformazione dell’azienda, individua il numero di addetti da destinare alla formazione. Allo scopo di fornire un’indicazione di massima, potremmo prendere come parametro di riferimento il 10% del personale dipendente più i sostituti. Ma questo, beninteso, non deve comunque essere considerato come un valore assoluto! Alcuni autori, per esempio, suggeriscono addirittura una percentuale maggiore (20%, ovvero due addetti al primo soccorso ogni 10 dipendenti).

Corso di primo soccorso: aziende di gruppo A, B e C

La normativa vigente relativa al primo soccorso suddivide le aziende in tre gruppi: A, B e C; le aziende che rientrano nel gruppo A sono quelle che svolgono attività ad alto rischio.  La classificazione in tre gruppi diversi consente di differenziare le aziende per quanto concerne l’organizzazione del primo soccorso aziendale relativamente alle attrezzature minime indispensabili (cassetta di pronto soccorso oppure pacchetto di medicazione), le tecniche di comunicazione per consentire di mettere in atto l’allarme sanitario, la formazione degli addetti al primo soccorso. Di seguito la suddivisione.

Aziende di gruppo A

  • Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
  • Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Aziende del Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Aziende del Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

La classificazione per gruppi delle aziende ha ovviamente ripercussioni importanti sulla tipologia dei corsi di primo soccorso che vengono infatti organizzati a seconda del gruppo di appartenenza; in sostanza, a seconda del tipo di corso, vi saranno differenze sia per quanto riguarda la durata dei corsi, sia per quanto riguarda i contenuti trattati, sia per quanto concerne la frequenza degli aggiornamenti. Più specificamente, Sicuringegneria propone i seguenti corsi: 

  •  Corso di primo soccorso aziendale per aziende del gruppo A – Durata: 16 ore
  •  Corso di primo soccorso per aziende dei gruppi B e C – Durata: 12 ore

Il corso di primo soccorso è effettuato in modalità simulation. Il docente ricrea in aula differenti e verosimili scenari di incidenti con manichini ai quali i discenti devono prestare soccorso. Il corso è ponderato sui possibili scenari di rischio presenti all’interno della realtà aziendale di riferimento.

Ogni docenza si avvale di professionisti abilitati in possesso dei requisiti secondo D.M. 6 Marzo 2013, specialisti della materia oggetto di ogni corso di formazione.

Per i dettagli si consulti la pagina sui corsi di primo soccorso.

Obbligo Corso Primo Soccorso – Gli obiettivi didattici

Gli obiettivi didattici dei corsi di primo soccorso aziendale sono sostanzialmente i seguenti: 

  • Allertare il sistema di soccorso.
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso.
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
  •  Acquisire capacità di intervento pratico.

Obbligo corso primo soccorso: Sanzioni in caso di inadempienza da parte del datore di lavoro

La formazione di addetti al primo soccorso aziendale è, come detto, un obbligo previsto dalla legge; nel caso un datore di lavoro venga meno a tale obbligo, va incontro a gravi conseguenze:

  • per la mancata nomina degli addetti al primo soccorso: arresto da due a quattro mesi o multa tra 750 e 4.000 euro;
  • per non aver formato il personale addetto al primo soccorso: arresto da due a quattro mesi o multa che va da 1.200 a 5.200 euro.
Formazione per aziende e privati
Il corso per addetti al primo soccorso permette di acquisire le nozioni base in materia di primo soccorso

Tabella dei contenuti

Corso di primo soccorso
Il corso per addetti al primo soccorso permette di acquisire le nozioni base in materia di primo soccorso
Se vuoi organizzare un corso per due o più persone scrivici per organizzare un corso privato aziendale!

Articoli utili correlati

Consulenza gratuita

Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita

Informazioni di contatto
Informazioni aziendali
Data ed ora più comode per la consulenza