Operatore socio sanitario
L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) è una figura professionale che coadiuva l’infermiere nello svolgimento di alcune funzioni, secondo quanto stabilito in fatto di competenze e autonome dall’accordo stato regioni del 22 febbraio 2001.
L’OSS si occupa:
L’Operatore Socio Sanitario lavora presso ASL, ospedali, cliniche, RSA, case di riposo, centri diurni e presso il domicilio degli assistiti.
L’Operatore Socio Sanitario deve essere in possesso di apposito Attestato di Qualifica Professionale, che è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei Paesi appartenenti all’UE.
Il conseguimento dell’attestato avviene previa obbligatoria frequentazione di un corso in presenza e al superamento del relativo esame finale.
Tale corso non può essere erogato completamente in modalità e-learning online.
Per l’accesso alla qualifica OSS bisogna rispettare determinati requisiti di qualità:
L’Operatore Socio Sanitario risponde alle esigenze mediche e sociali dell’assistito in condizioni di non autosufficienza, cooperando con altre figure nell’ambito sociale e sanitario.
Può operare in contesti di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari residenziali, semi-residenziali, domiciliari.
I compiti dell'Operatore Socio Sanitario sono nello specifico:
Questa figura si occupa di tutelare l’assistito, di fornire un’assistenza medica di base, il supporto necessario per compiere le azioni quotidiane destinate al suo sostentamento, appropriati interventi igenico-sanitari, di compiere le azioni funzionali al supporto dell’organizzazione.
L’Operatore Socio Sanitario è una figura molto ricercata nel mondo del lavoro, per cui molte persone sono interessate a svolgere il corso per ottenere le qualifiche necessarie per questa mansione.
Il corso OSS è necessario per coloro che vogliono lavorare come operatori socio-sanitari in ambienti come ASL, RSA, ospedali e nelle residenze degli assistiti.
Previa apposita certificazione, l’OSS può operare anche in centrali di sterilizzazione e in sala operatoria.
I corsi sono destinati a coloro che vogliono diventare delle figure assistenziali di altri professionisti come infermieri, in contesti nei quali ci si occupa dell’assistenza di persone che non sono del tutto o in parte di badare a se stesse, per condizioni di disagio psichico o fisico.
L’OSS può trovare lavoro attraverso:
● intermediazione di agenzia interinale;
● cooperativa;
● assunzione diretta in strutture private;
● partecipazione a concorso pubblico.
Il Corso per Operatore Socio Sanitario OSS dura 1.000 ore di cui:
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del totale ore.
Sono riconoscibili crediti formativi che riducono il numero di ore necessarie per il conseguimento dell’attestato.
Al termine del percorso sono previste una prova teorica e una pratica sulle materie oggetto di insegnamento, al superamento delle quali si ottiene il diploma di Operatore Socio Sanitario.
Il corso OSS è composto da:
Con il superamento dell’esame finale si ottiene l’Attestato di Qualifica “Operatore Socio Sanitario”, valido su tutto il territorio nazionale e nei Paesi appartenenti all’UE.
Il corso di formazione per OSS non è erogabile in modalità di apprendimento a distanza.
I corsi professionalizzanti sono tenuti in tutto il territorio nazionale: tuttavia soltanto quelli organizzati da ASL, aziende ospedaliere ed Enti certificati dalle Regioni e Province autonome forniscono una qualifica idonea per esercitare.
L'Accordo Stato-Regioni 22/02/2001 prevede inoltre moduli di formazione aggiuntiva per un massimo di 200 ore (di cui 100 di tirocinio).
Tali moduli sono rivolti a sviluppare caratteristiche e competenze specifiche oltre quelle base per operare in determinati contesti quali:
Il Corso per Operatore Socio Sanitario è a carico del partecipante e il costo varia tra i 1.200 e i 3.000 euro.
In base alle disposizioni regionali può essere:
Nel settore pubblico le disposizioni previste dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) si esercitano su tutti i dipendenti del settore disciplinato.
Nel privato il CCNL ha valore soltanto per alcuni dipendenti iscritti ai sindacati, e solo se i datori di lavoro appartengono all’associazione che ha partecipato alla stipula e alla firma del suddetto contratto.
La retribuzione mensile minima si attesta sui 1.439 € (settore pubblico) e sui 1.436 € (settore privato).
Tuttavia nel settore privato sono presenti divergenze molto ampie dai valori indicativi: considerando straordinari, turni festivi e notturni e scatti di anzianità si può arrivare anche a 1.550 € mensili.
Molte aziende socio-sanitarie si affidano a SicurIngegneria per attività di Formazione, ma anche per attività di Consulenza Tecnica e Strategica.
In merito alla formazione SicurIngegneria svolge i corsi per ADB, in quanto il corso per OSS in Toscana può essere svolto solo dalle ASL.
Contattaci per domande su iscrizione, informazioni sul corso oss e per richiedere una consulenza ai nostri tutor sul corso più idoneo per te. Sarai ricontattato dal nostro staff senza impegno.
Ente erogatore di servizi formativi per il fondo interprofessionale Fondoprofessioni
Soggetto erogatore di servizi formativi per gli Studi professionali e aziende iscritti a Fondoprofessioni
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Toscana
Determina decreto dirigenziale N.8152 del 04/06/2020 - Agenzia OF0348
PROVIDER Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ente erogatore di servizi formativi accreditati CNI per il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP)
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
tutti i diritti sono riservati
SiForma è un brand di SicurIngegneria.
Tutti i diritti sono riservati
Consulenza gratuita
Compila il form e richiedi la tua consulenza gratuita